• Sign Up
  • Sign In

EPA SWMM5 and SWMM5 in Autodesk Innovyze SWMM 5 or SWMM or EPASWMM and SWMM5 in ICM_SWMM Logo

  • Home
  • SWMM5.ORG
  • SWMM456.COM
  • RED on LinkedIn
  • RED Twitter
  • Innovyze
  • InfoSWMM Blogs
    • InfoSewer Blogs
  • XPSWMM.Mel
  • SWMM5/MH/NetStorm
  • NCIMM or CIMM
  • CHI SWMM5 Code Viewer
  • SWMM5 Youtube
    • SWMM5 Vimeo
  • PySWMM
    • OWA
  • EPANET/SWMM5 GITHUB
  • My Page
    • Members
    • Photos
  • Forums
  • EPA SWMM5.1
  • RED Facebook
  • RED on Medium
  • SWMM5 Legacy Code
    • OSU Web Site
  • MatLab and SWMM5
  • Victor Ponce Pages
  • SWMM5 Wikipedia
  • SWMM 3, 4 DOS Engines
    • Comparison to SWMM5
    • Shyam PPT
    • SWMM 5 QA/QC PDF File
    • SWMM 5 Calibration Files
    • Notes Summary
    • SWMM4: Storm Water Manag

cianfri

pordenone

    0
    • Photos
    • Blog Posts
    • Discussions
    • Comment Wall
    • About
    All Photos

    You need to be a member of SWMM 5 or SWMM or EPASWMM and SWMM5 in ICM_SWMM to add comments!

    Join SWMM 5 or SWMM or EPASWMM and SWMM5 in ICM_SWMM

    Comments are closed.

    Comments

    • Alessandro Spinelli June 14, 2011 at 4:48am

      Ciao Andrea, grazie per il suggerimento. Sono stato fuori per lavoro ma ora mi rimetto a studiare il software. Se dovessi avere qualche dubbio mi permetterò di disturbarti ancora.

      Saluti.

      Alessandro

    • Alessandro Spinelli June 7, 2011 at 4:48am

      Ti ringrazio tantissimo.

      Allora, la simulazione che sto implementando riguarda una zona portuale totalmente impermeabilizzata di cui è stata progettata la rete di raccolta delle acque meteoriche che ora va dimensionata e verificata.

      La prima difficoltà che ho incontrato con il software riguarda la pioggia di progetto da inserire nelle timeseries.

      Da quello che posso vedere dagli esempi e dai manuali di SWMM, i dati da inserire nella serie temporale (non da file esterno) riguardano una pioggia reale critica che dispone di registrazioni cadenzate con intervallo di 1 ora. Ora, i dati di cui io dispongo sono le registrazioni delle stazioni pluviometriche (1, 3, 6, 12 e 24 + eventualmente qualche dato di pioggia di breve intensità < 1 h). Per il dimensionamento di massima si è fatto riferimento a una pioggia critica con tempo di ritorno di 5 anni calcolata con Gumbel e con un tempo di corrivazione per ogni bacino di raccolta di 15 minuti. 

      Secondo te, qual'è la pioggia critica da inserire nella serie? Io avevo pensato di inserire una serie di dati di pioggia (VOLUME) riferiti a 5, 10, 15, 20 ... fino a 60 min calcolati con Gumbel e lanciare il calcolo. Tra l'altro non mi è chiaro e dai manuali non riesco a comprendere, il significato del Time Interval all'interno della finestra Rain Gages. Così a primo impatto mi pare debba essere uguale all'intervallo delle osservazioni inserite nella serie. Se  è più grande di tale intervallo il software mi dà errore se è più basso (ad esempio 1 min. vs 5 min della serie) nel grafico delle portate in uscita si creano delle strane creste. E' come se la pioggia durasse solo 1 minuto anzichè 5. E' così? 

      Ti ringrazio ancora. Saluti

    • Alessandro Spinelli June 6, 2011 at 5:41am

      Salve,

      ho iniziato a utilizzare SWMM. Posso contare sul tuo aiuto?

      Saluti.

      Alessandro

    • cianfri August 8, 2008 at 2:46am
      Thanks robert!
    • Robert Dickinson August 7, 2008 at 10:55pm
      Welcome, Cianfri!
    This reply was deleted.

    Gender

    Male


    Location

    pordenone


    Relationship Status:

    In a Relationship


    Report an Issue  |  Terms of Service

    © 2025 SWMM 5 or SWMM or EPASWMM and SWMM5 in ICM_SWMM   Powered by Ning - platform for social network creation and community website building